vai al contenuto vai al menu principale

IL RISPARMIO GREEN DELLA SARONNO SERVIZI - LA CENTRALE TERMICA DI VIA MIOLA

12 settembre 2022

Riduzione delle emissioni di CO2, efficientamento energetico, produzione e sharing di energia elettrica sono gli obiettivi che Saronno Servizi Spa ha centrato con la centrale termica di via Miola inaugurata un anno fa.

Oggi, numeri alla mano, l’impianto di cogenerazione di via Miola rappresenta una vera case history di successo nell’auto produzione di energia locale: più di 300 pannelli fotovoltaici installati sul tetto della Piscina e del PalaExbo di via Piave, hanno prodotto nei primi sei mesi del 2022 oltre 140 mila Kwh a cui si devono aggiungere i 435 mila Kwh prodotti dal nuovo “generatore” nello stesso periodo.

L’adozione di questo modello virtuoso consente a Saronno Servizi Spa non solo di prodursi da sola l’energia che serve per fornire energia a 6 edifici pubblici, ma di evitare la dispersione nell’aria di tonnellate di anidride carbonica. L’impianto di co-generazione infatti recupera l’energia termica indotta dalla combustione e produce sia energia che calore, portando l’efficienza dell’impianto ad oltre il 90%.

Sei sono gli edifici comunali che hanno potuto beneficiare dell’energia elettrica auto-prodotta con un conseguente contenimento del rincaro delle utenze: la piscina comunale, la scuola elementare Pizzigoni, la Club house, il campo sportivo, l’ex Pizzigoni (ora sede dell'hub vaccinale) e il Pala Dozio. Se molti operatori pubblici e privati si sono trovati in grande difficoltà per il rincaro dei costi energetici, possiamo dire che, grazie a questo investimento, il rincaro per le utenze del plesso di edifici pubblici di via Miola 5 ha avuto un minore impatto.
 
“Grazie agli investimenti effettuati sulla centrale termica possiamo autoprodurre energia e contrastare fortemente l’aumento delle tariffe energetiche – spiega Pietro Insinnamo, Presidente di Saronno Servizi Spa - Basti pensare che nei soli primi mesi del 2022 abbiamo raggiunto un coefficiente di E.E. (Efficientamento Energetico) pari a 140.000 euro di risparmio complessivo”.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Vuoi essere contattato per un riscontro?

Clicca su "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookies analitici e di terze parti. Se rifiuti alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito